Il Comitato Genitori dell'IC Carpineti Casina dal 2016 è sostenitore del progetto "Il giorno della frutta", volto a sensibilizzare, responsabilizzare ed anche “iniziare” bambini, famiglie, scuola al consumo di frutta fresca di stagione come spuntino scolastico, rendendo ciò per i bambini naturale, piacevole e abituale.
PER L'ANNO SCOLASTICO 2018-2019
IL GIORNO DELLA FRUTTA É IL GIOVEDÍ
Il progetto è basato sull'impegno, liberamente assunto, da parte delle famiglie a fornire ai propri figli frutta per la merenda a scuola, almeno un giorno a settimana, per tutto l'anno scolastico.
L'adesione al progetto è da effettuarsi a livello di classe, con il coordinamento del Rappresentante dei Genitori. Ogni Classe, quindi, può auto-organizzarsi per l'avvio e lo svolgimento del progetto, in qualsiasi momento.
Gli insegnanti possono contribuire mediante un'attività di rinforzo del messaggio di promozione della salute e di monitorare, insieme ai bambini, l'andamento dell'iniziativa ad esempio attraverso la predisposizione e compilazione di un semplice tabellone.
Il Comitato Genitori è disponibile ad organizzare incontri specifici con gli Insegnanti e i Genitori per valutare l'andamento del progetto, discutere miglioramenti, criticità e proporre sviluppi.
Basi scientifiche del progetto
La capacità di sapersi nutrire correttamente rientra sempre più tra le necessità di salute della popolazione. Vi è evidenza scientifica che correla molte malattie, in particolare cronicodegenerative, con un'alimentazione squilibrata spesso per eccesso di calorie e di zuccheri semplici, grassi e proteine di origine animale e contemporaneamente povera in vitamine, fibre e sali minerali. Analoga evidenza si correla con la tendenza sempre più diffusa alla sedentarietà.
I dati a livello nazionale indicano che solo una piccola frazione dei bambini consuma a scuola uno spuntino adeguato rispetto alle indicazioni di una corretta nutrizione, che, tra l'altro, pongono particolare accento sulla necessità di incrementare il consumo di frutta e verdura da parte della popolazione.
Ad esempio è diffusa nella maggior parte dei bambini l’abitudine a non fare colazione prima di andare a scuola e poi di compensare con una maxi-merenda di metà mattina (panini imbottiti, pizza, merendine farcite, succhi di frutta, ...), che impegna in maniera importante la
digestione nella seconda parte della mattina, togliendo le energie e l’attenzione per lo studio e l’appetito per il pranzo.
La merenda o, meglio, lo spuntino di metà mattina, non dovrebbe apportare più di circa il 5% delle calorie totali della giornata (cioè circa 80-120 kcal), e dovrebbe essere costituito preferibilmente da frutta fresca di stagione.
Il presente Progetto si pone l’obiettivo di promuovere l’utilizzo della frutta durante lo spuntino di metà mattina nelle scuole per rendere “naturale” tale consumo ricorrendovi in modo costante almeno nella giornata del mercoledì. Ciò potrà meglio avvicinare i giovani a tale scelta alimentare e costituire il primo presupposto concreto per ulteriori più avanzati progetti.
Riferimenti: ASUR AREA VASTA 5 - Dipartimento di Prevenzione - Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione
Percorsi per insegnanti
Riferimenti: Progetto Frutta nelle Scuole - Unione Europea - MIPAAF - benessereacolori.it